Rinverdimenti naturalistici
I nostri standard e modalità di lavoro
La semente impiegata deriva da prati donatori ricchi in specie
Noi di LocalFloraSeed vi offriamo la nostra consulenza, consigliandovi ed affiancandovi nell’esecuzione dei rinverdimenti naturalistici. Le idee per la progettazione e l'esecuzione del rinverdimento sono concordate con voi prima che il lavoro venga eseguito. Vengono altresì fornite tutte le indicazioni per le azioni di manutenzione e gli utilizzi post intervento necessari a raggiungere l’obiettivo prefissato.
1. richiesta di progetto
2. ricerca di un prato donatore idoneo e negoziazione del contratto di affitto
3. monitoraggio della maturazione
4. raccolta del seme e documentazione
5-7. essiccazione ed eventuale stoccaggio intermedio del seme
8. semina nel momento più idoneo, controllo dell’attecchimento e monitoraggio
1. richiesta di progetto
2. ricerca di un prato donatore idoneo e negoziazione del contratto di affitto
3. monitoraggio della maturazione
4. raccolta del seme e documentazione
5-7. essiccazione ed eventuale stoccaggio intermedio del seme
8. semina nel momento più idoneo, controllo dell’attecchimento e monitoraggio
LocalFloraSeed garantisce il seguente standard:
La semente contiene il 100% di ecotipi autoctoni, cioè locali o regionali (erbe e fiori di prato). Attraverso un rigoroso controllo di qualità, sono incluse solo le specie di piante che sono native della regione.*
Il seme per il sito recettore proviene da prati naturali presenti nella zona circostante (aree donatrici).*
Le aree donatrici si trovano nelle stesse regioni biogeografiche dell'Alto Adige del sito recettore (foto Museo della Natura di Bolzano), ad una distanza massima di 15 km (???) dalla zona di rivegetazione, e tengono comunque conto del substrato geologico; nelle aree di montagna, in particolare, la semente proviene dalla stessa valle principale (provenienza locale). In caso di impossibilità di reperire semente di provenienza locale (ad esempio nel caso di ordinazioni a breve termine), vengono rispettati vincoli geografici meno restrittivi (regione biogeografica).
La selezione delle aree donatrici di semi è effettuata secondo criteri rigorosi, in modo che queste corrispondano alle zone di semina in termini di altitudine, esposizione, bilancio idrico, geologia, livello di nutrienti, gestione, ecc.
Si fa un accordo separato con i proprietari o i coltivatori dell'area donatrice per la raccolta del seme.
Prima della raccolta dei semi, si effettua un rilievo floristico di ogni tipo di prato, che viene consegnato al cliente come documentazione.
Il metodo di raccolta impiegato è poco invasivo: per mezzo di una piccola e leggera spazzolatrice elettrica - un cosiddetto SeedHarvester eBeetle® - il seme viene rimosso dalle infiorescenze mature; il prato può poi ancora essere falciato.
Il materiale raccolto (fiorume) viene poi essiccato, pulito e immagazzinato in un deposito adeguato.
Sia la raccolta che la semina vengono effettuate nel momento ritenuto più idoneo a seconda della posizione e dell'altitudine del sito donatore e recettore.
La semina viene fatta a mano (soprattutto per le aree di piccole/medie dimensioni e per gli interventi di compensazione a spot) o con l'idrosemina.
Se richiesto, offriamo anche un rinverdimento diretto tramite trasferimento dell’erba verde appena tagliata.
* Fa talvolta eccezione l’utilizzo di specie accompagnatrici/preparatorie impiegate il controllo dell'erosione a breve e medio termine, corrispondenti però solo a specie vegetali di uso agricolo, che scompaiono dal popolamento dopo 1-2 anni e lasciano il posto alle specie bersaglio vere e proprie.
Perché impiegare semente locale?
La ricchezza floristica locale è la miglior risorsa da cui ottenere una semente per rinverdimenti naturalistici di lunga durata …